Incontro con il Ministro del 17 Dicembre
Abbiamo volutamente atteso qualche giorno per evitare che il nostro resoconto potesse essere strumentalizzato e frainteso. Non ci interessa la lotta politica, le guerre di retroguardia, abbiamo ed avremo sempre come obbiettivo quello di avere scuole sicure per tutti nella nostra città.
Tenendo fede all’impegno preso il 1 ottobre a Roma, il Ministro Lorenzo Fioramonti è venuto a L’Aquila per continuare a lavorare ad un tavolo inter-istituzionale per la ricostruzione delle scuole.Per le associazioni erano presenti il Comitato Scuole Sicure L’Aquila, la CommissIone Oltre il MUSP, Mamme per L’Aquila e, in rappresentanza degli studenti, Tommaso Cotellessa. Si sono seduti al tavolo con il Ministro e le Associazioni cittadine anche i Dirigenti scolastici Adacher, Ottaviano e Liberatore.
Il Ministro ha aperto con la notizia dell’accordo tra Comune dell’Aquila e Invitalia per velocizzare le gare e le procedure degli appalti. Ci sarà quindi nuova forza lavoro in più composta da tecnici e ingegneri.
Nel testo dell’accordo scopriamo però che i RUP dei procedimenti dovranno essere degli uffici comunali, e sappiamo che il personale disponibile per questo ruolo è pochissimo e già molto impegnato.
Un’altra bella notizia è stato il reperimento dei finanziamenti necessari alla sopravvivenza della scuola internazionale dell’Aquila, fino al 2024, scongiurando il blocco degli stipendi dei docenti madrelingua. Saranno ottenuti da un nuovo capitolo di bilancio del MIUR dedicato alle emergenze educative.
Il Sindaco aveva incontrato il Ministro poche ore prima, durante l’inaugurazione dell’anno accademico del GSSI, lamentando la scarsa considerazione ottenuta dal Parlamento nei confronti degli emendamenti da lui proposti come strumento di accelerazione della ricostruzione delle scuole.
Il Ministro Fioramonti ha affermato che lavorerà per riproporre gli emendamenti e soprattutto per richiedere la creazione di una delega specifica per la ricostruzione presso la Presidenza del Consiglio, che potrebbe avere un effetto decisivo sui blocchi attuali della ricostruzione delle scuole.
L’intervento del Comitato esprime la delusione per non avere davanti i diretti interlocutori e ribadisce i punti nodali per i quali non esiste nessun atto delle preposte istituzioni che faccia pensare ad un avanzamento di stato. E’ particolarmente critica la situazione dell’area della Ex Caserma Rossi sulla quale non vi è nessuna chiarezza; Oltre il Musp ringrazia Fioramonti per essere intervenuto con una lettera al Presidente della Regione Abruzzo in favore della sospensione del dimensionamento scolastico cittadino, proposto dall’assessore Bignotti, che sta creando gravi malumori nel mondo della scuola Aquilana.
I dirigenti scolastici sono grati al Ministro per l’appoggio e la vicinanza dimostrata anche con la presenza a questi incontri.
Tommaso Cotellessa, studente del Classico, prova ad invitare il Ministro stesso per il 17 gennaio prossimo alla Notte Bianca del Cotugno, riuscendo a strappare un quasi-si.
La dott. ssa Boda, recentemente promossa capo dipartimento del MIUR ,conclude dando ampie rassicurazioni che i problemi delle scuole a L’Aquila non saranno dimenticati.
La presenza delle istituzioni ha sempre un effetto rassicurante e conciliante.
La capacità di superare le divisioni partitiche per raggiungere un obbiettivo di cui gioverebbe l’intera comunità, dovrebbe essere imperativo per una città che ha subito quello che ha subito L’Aquila.
La nostra porta è sempre aperta, il nostro spirito collaborativo sempre pronto per chi ha veramente a cuore la ricostruzione delle scuole in questa città.